Nel panorama digitale odierno, dove ogni utente è potenzialmente un “comunicatore pubblico”, è fondamentale chiarire cosa si intende per diffamazione a mezzo stampa o social. Una linea sottile separa la libertà di espressione dalla lesione dell’onore altrui, e in un contesto sempre più polarizzato, questo confine rischia spesso di essere superato. Cosa si intende per […]

Hate Speech in Italia ed Europa: analisi, prevenzione e strumenti per combatterlo
Il fenomeno del linguaggio d’odio è diventato una delle principali minacce alla convivenza civile, alla libertà di espressione e alla tutela dei diritti umani nell’era digitale. Le espressioni cariche di ostilità e discriminazione si diffondono rapidamente online, alimentando stereotipi e intolleranza verso specifici gruppi sociali, spesso giustificate da presunti “liberi pensieri”. Ma come si riconosce […]

Hate Speech, consapevolezza digitale e strumenti OSINT: come riconoscere, contrastare e prevenire l’odio online
Scopri cos’è l’hate speech, come riconoscerlo e contrastarlo grazie a strumenti OSINT, Google Dorks e una maggiore consapevolezza digitale. Una guida completa e aggiornata.

Generi del giornalismo: un mondo in evoluzione tra tradizione e innovazione
Il giornalismo è una pratica antica, che ha saputo attraversare i secoli adattandosi ai profondi cambiamenti storici e ai nuovi strumenti di comunicazione. Dalla carta stampata alle onde radio, dalla televisione all’universo digitale, i mezzi d’informazione oggi si articolano principalmente in quattro canali: stampa, radio, TV e web. Tra questi, internet ha rivoluzionato in modo […]

Diventare Giornalista: L’era della Comunicazione e la Lettura del Giornalismo Italiano
In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, il giornalismo sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti. Oggi, per diventare giornalisti non basta avere talento nella scrittura e una buona dose di curiosità: è fondamentale saper navigare tra le nuove tecnologie e le piattaforme digitali, mantenendo al contempo saldi i principi etici e deontologici della professione. Questo articolo esplora come la formazione continua e la lettura di testi specialistici siano strumenti essenziali per comprendere e affrontare le sfide del giornalismo contemporaneo in Italia. Attraverso l’analisi di alcuni dei libri più letti e influenti, vedremo come acquisire competenze e ispirazione per eccellere in questa affascinante professione

Giornalismo cartaceo e giornalismo web: storia e principali differenze
Per esplorare l’evoluzione del giornalismo, dalle sue origini fino ai giorni nostri, è utile partire dalla definizione di due concetti fondamentali: giornalismo e comunicazione, come riportati sul sito della Treccani. Giornalismo: L’insieme delle attività e delle tecniche necessarie alla raccolta, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Inoltre, si riferisce anche […]

Guida pratica per Diventare giornalista pubblicista in Italia
Se aspiri a intraprendere la professione giornalistica, comprendere il percorso per diventare un giornalista pubblicista è fondamentale. Ecco una guida che illustra le nuove regole, i requisiti, i percorsi e alcuni utili consigli