Skip to content
LinkComunicationLinkComunication
  • Diventa giornalista
  • Diventa Copywriter
  • NewsRoom
  • Faq’s
  • Contattaci
LinkComunicationLinkComunication
  • Diventa giornalista
  • Diventa Copywriter
  • NewsRoom
  • Faq’s
  • Contattaci

L’importanza delle fonti nel giornalismo: cosa sono, perché citarle e come verificarle

Home » NewsRoom » L’importanza delle fonti nel giornalismo: cosa sono, perché citarle e come verificarle
Breadcrumb Abstract Shape
Breadcrumb Abstract Shape
Breadcrumb Abstract Shape
Guide

L’importanza delle fonti nel giornalismo: cosa sono, perché citarle e come verificarle

  • Luglio 31, 2025
  • Com 0
Bambino con cartello "Fake News", simbolo della disinformazione nell'era digitale

Quante volte abbiamo visto calcare la nostra notizia senza citare il nostro nome? Quante volte, soprattutto agli inizi, un giovane giornalista o aspirante tale ha rilanciato una notizia ritenendola attendibile solo perché proveniente da una testata autorevole? O, peggio ancora, quante volte ci si è trovati a constatare con amarezza che un proprio lavoro esclusivo, frutto di fatica e attenzione, è stato ripreso da testate più grandi, senza neanche una citazione?

Nel mondo dell’informazione, questi episodi non sono rari. E non si tratta soltanto di una questione di ego professionale: è una questione di etica, di trasparenza e di rispetto. Rispetto verso chi ha fatto il lavoro, verso chi legge, ma soprattutto verso la verità dei fatti, che è e resta il primo dovere del giornalista.

Chi scrive e pubblica notizie ha la responsabilità di verificare e citare le fonti. Lo impone il buon senso, ma ancor prima la deontologia professionale. Eppure, nel caos digitale in cui viviamo – fatto di tweet, breaking news e notifiche continue – non sempre la fonte viene riportata, non sempre si verifica, non sempre si cita.

Due giovani giornalisti scrivono la stessa notizia: uno è serio e concentrato, l’altro sorride copiando dal monitor accanto
Quando il lavoro di un giornalista viene copiato senza citazione, non è solo una questione di stile, ma di rispetto verso la verità e la professione.

Cosa si intende per fonte nel giornalismo

Nel linguaggio giornalistico, il termine “fonte” ha un significato ben preciso: è l’origine dell’informazione. Può essere un documento ufficiale, una persona, un’intervista, un comunicato, una registrazione, un post sui social, un database, un’agenzia di stampa.

Fonti umane e documentali

Le fonti si dividono comunemente in due grandi categorie: umane e documentali. Le prime comprendono tutte le persone che forniscono notizie: testimoni, protagonisti dei fatti, portavoce, esperti, autorità. Le seconde includono atti giudiziari, relazioni, report ufficiali, sentenze, contratti, bilanci, e qualsiasi documento utile a confermare un fatto. Un buon giornalista sa distinguere tra ciò che è raccontato e ciò che è dimostrabile.

Fonte primaria o secondaria?

Altro elemento chiave è la differenza tra fonte primaria e fonte secondaria. Una fonte primaria è quella più vicina all’evento: ad esempio, il diretto interessato, o un documento originale. Una fonte secondaria è quella che riporta ciò che altri hanno già riferito. Confondere questi due livelli è uno degli errori più frequenti nel giornalismo digitale. Prendere per certa una notizia letta su un altro sito, senza controllare chi l’ha pubblicata per primo, significa rischiare di diffondere un errore, o peggio, una notizia infondata.

“Prendere per certa una notizia letta su un altro sito, senza controllare chi l’ha pubblicata per primo, significa rischiare di diffondere un errore, o peggio, una notizia infondata.”
Illustrazione con due livelli: in basso una fonte secondaria rappresentata da un articolo sotto lente d’ingrandimento, in alto una fonte primaria raffigurata da un uomo con documento ufficiale.
Non tutte le fonti hanno lo stesso peso: distinguere tra primaria e secondaria è fondamentale per la qualità dell’informazione.

Perché è fondamentale citare le fonti

Citare le fonti non è solo una forma di cortesia professionale: è una regola fondante del giornalismo. E non a caso è sancita anche nel nuovo Codice Deontologico dei Giornalisti, in vigore dal 1° giugno 2025.

La verità, nel giornalismo, non è mai assoluta. È il risultato di un processo di verifica, confronto e attribuzione delle informazioni. Citare chi ci fornisce un dato o un’affermazione significa assumerci la responsabilità di ciò che pubblichiamo, ma anche permettere al lettore di valutare l’affidabilità della notizia.

Chi legge ha diritto a sapere non solo che cosa accade, ma anche chi lo afferma e su quale base. Una notizia senza fonte è come una sentenza senza prove: può sembrare solida, ma non regge alla prova dei fatti.

🎓 Vuoi diventare giornalista digitale?

Inizia il tuo percorso con noi: impara a scrivere, verificare le fonti, ottimizzare per il web e firmare articoli veri nella nostra redazione.

💬 Chiedi info su WhatsApp 📚 Scopri il nostro corso 📰 Visita la nostra Newsroom

Le conseguenze della mancata citazione

Il mancato rispetto delle fonti non è solo una caduta di stile, ma un errore professionale grave. Riprendere integralmente il lavoro altrui, spacciandolo per proprio, è un atto di plagio. Non si tratta solo di una mancanza deontologica, ma in alcuni casi anche di una violazione del diritto d’autore, perseguibile legalmente.

Chi non cita la fonte spesso salta anche il processo di verifica. Così può accadere che una notizia errata venga rilanciata a catena, contribuendo a creare un’informazione distorta o addirittura una fake news.

Illustrazione in stile flat di un giovane giornalista con berretto e papillon che indica un cartello con la scritta “Fake News”, simbolo della lotta alla disinformazione e dell’importanza delle fonti nel giornalismo.
La qualità dell’informazione nasce dalla cura delle fonti: un valore centrale nel mestiere del giornalista.

Nell’ecosistema digitale attuale, la credibilità è un patrimonio fragile. I lettori, i motori di ricerca e le piattaforme social sono sempre più attenti alla qualità e alla trasparenza. Un’informazione scorretta o manipolata può danneggiare irreparabilmente la reputazione di una testata.

“Una notizia errata rilanciata a catena, può contribuire a creare un’informazione distorta o addirittura una fake news.”

Come si verifica una fonte: regole e buone pratiche

Verificare una fonte richiede tempo, metodo e spirito critico. È una competenza che si acquisisce con la pratica e la formazione. Nel giornalismo anglosassone – ma anche in quello italiano di qualità – è buona norma non pubblicare una notizia senza averla verificata almeno con due fonti indipendenti.

Un altro metodo efficace è il cross-checking: confrontare l’informazione ricevuta con documenti ufficiali, dichiarazioni pubbliche, comunicati stampa, precedenti pubblicazioni.

Non tutte le fonti hanno lo stesso peso. Un account anonimo su X (ex Twitter) non ha lo stesso valore di un’agenzia stampa o di un portavoce istituzionale. Occorre sempre valutare chi è la fonte, se è diretta o indiretta, qual è il suo interesse a fornire quella notizia. Quando possibile, è buona prassi registrare le conversazioni, conservare le email, fare screenshot delle pagine web o dei post social.

Due smartphone affiancati: a sinistra un post social etichettato “Fake News”, a destra un video manipolato con l’avviso “Fake” accanto al volto di un uomo.
Nel giornalismo moderno è fondamentale saper distinguere tra una fonte affidabile e un contenuto manipolato dai social o dall’intelligenza artificiale.

Fonti e nuove sfide: social media, IA, leaks

Oggi le fonti non sono più solo umane o istituzionali, ma anche digitali, algoritmiche, talvolta anonime. Le notizie corrono sui social, ma non sempre chi le diffonde è attendibile. Un account verificato può essere stato hackerato. Una foto può essere ritoccata. Una dichiarazione può essere generata da un’IA.

“Prendere per buona una notizia solo perché è virale sui social significa abbandonare il giornalismo e affidarsi al rumore.”

Ci sono casi in cui la fonte vuole restare anonima: whistleblower, fonti interne, informatori sensibili. In questi casi, la responsabilità del giornalista è ancora maggiore: deve proteggere l’identità della fonte, ma anche verificarne la veridicità. Lo prevede anche la normativa italiana, come illustrato nella Guida pratica per diventare giornalista pubblicista in Italia.

Il valore della citazione contestualizzata

Citare bene una fonte significa non solo menzionarla, ma anche offrire al lettore un link diretto e contestualizzato. Ad esempio: “Come si legge nel comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Corte di Cassazione…”.

Se la notizia è originale, frutto di una tua inchiesta o di un’esclusiva, è corretto specificarlo, come raccomandato anche nella nostra guida su come scrivere un articolo di giornale.

L’evoluzione del concetto di fonte: dalla carta stampata al digitale

Nel giornalismo tradizionale, quando a dominare era la carta stampata, le fonti erano limitate e facilmente identificabili. Ogni notizia trovava riscontro in elementi tracciabili: un’intervista condotta di persona, un comunicato stampa ufficiale, una telefonata o un fax inviato direttamente in redazione. L’origine delle informazioni era chiara, verificabile e – nella maggior parte dei casi – sottoposta a controlli editoriali rigorosi.

Con la rivoluzione digitale, il panorama è radicalmente cambiato. Le fonti si sono moltiplicate in modo esponenziale e si sono fatte più eterogenee: oggi l’informazione circola attraverso blog, forum, social network, messaggistica istantanea e canali non istituzionali. Anche contenuti ottenuti tramite leaks, intelligenza artificiale o account anonimi contribuiscono alla produzione giornalistica, spesso senza un passaggio intermedio di verifica.

Anche l’intelligenza artificiale non può essere considerata una fonte attendibile in senso stretto. Può supportare il lavoro giornalistico, ma ogni informazione che genera va verificata come qualsiasi altra fonte non istituzionale.

Questa disintermediazione, se da un lato ha democratizzato l’accesso alle notizie, dall’altro ha reso più sottile il confine tra informazione e disinformazione. Il rischio di incorrere in errori, fraintendimenti o vere e proprie fake news è aumentato, richiedendo al giornalista contemporaneo una rinnovata attenzione al metodo di verifica e alla qualità delle fonti utilizzate.

Infografica che spiega cos'è la disintermediazione nel giornalismo digitale: l'eliminazione dei mediatori tra fonte e pubblico, con l’aumento dei rischi di errore e disinformazione.
La disintermediazione nel giornalismo digitale: quando le informazioni passano direttamente dalle fonti al pubblico, senza mediazione giornalistica, aumenta il rischio di disinformazione.

Come si costruisce un rapporto con una fonte

Le fonti non si conquistano con un messaggio o una richiesta al volo. Servono rispetto, ascolto, discrezione e tempo. Le fonti ricorrenti sono quelle che conoscono bene un settore e diventano riferimenti stabili. Le fonti off-the-record forniscono spunti non pubblicabili ma utili. In tutti i casi, la riservatezza è fondamentale.

Gli errori più comuni tra i giovani giornalisti

Tra gli errori più comuni tra i giovani giornalisti ci sono: rilanciare ogni dichiarazione senza verifica, confondere opinioni e fatti, omettere la fonte per paura della concorrenza, fidarsi di fonti non indipendenti, non conservare prove. Una panoramica più ampia è disponibile nella guida sulla deontologia giornalistica nell’era digitale.

🖋️ Scopri il giornalismo digitale

Un corso completo, pratico e aggiornato per imparare a scrivere online, verificare fonti, usare l’IA e pubblicare articoli veri. Inizia adesso.

💬 Chiedi info su WhatsApp 📚 Scopri il nostro corso 📰 Visita la nostra Newsroom

Cosa dice la legge italiana sulla protezione delle fonti

In Italia, la protezione delle fonti è un diritto riconosciuto dalla Costituzione (art. 21) e da varie sentenze. Il giornalista non è obbligato a rivelare le proprie fonti, salvo casi gravi. Il Codice Deontologico 2025 e la Carta dei Doveri del Giornalista ribadiscono questo principio, come approfondito nella nostra storia del giornalismo sportivo italiano che analizza anche l’evoluzione delle fonti nel settore.

Un giornalista e una fonte anonima si stringono la mano: sullo sfondo un lucchetto bianco simboleggia la protezione dell’identità.
La protezione dell’identità della fonte è un pilastro dell’etica giornalistica e un diritto tutelato dalla legge.

La cultura delle fonti è la base della buona informazione

Come scriveva Enzo Biagi: “Il mestiere del giornalista non è quello di inventare notizie, ma di cercare la verità e raccontarla. E per farlo servono le fonti, i fatti, le prove. Il resto è letteratura o propaganda.”

“Il mestiere del giornalista non è quello di inventare notizie, ma di cercare la verità e raccontarla. E per farlo servono le fonti, i fatti, le prove. Il resto è letteratura o propaganda.”

– Enzo Biagi

Coltivare la cultura della fonte significa coltivare il giornalismo stesso. Chi si forma alla professione deve imparare non solo a scrivere, ma a interrogare la realtà. A chiedersi sempre: “Chi me lo dice? Perché me lo dice? Posso verificarlo?”

È questa la differenza tra un contenuto e un’informazione. Tra un post virale e una notizia. Tra chi si improvvisa e chi ha scelto davvero di essere giornalista.

📢 Hai una passione per il giornalismo?

Dalle breaking news ai reportage SEO, oggi puoi imparare tutto ciò che ti serve per pubblicare articoli veri, anche senza esperienza. Entra nel nostro percorso formativo e inizia a scrivere davvero.

📲 Scrivici su WhatsApp 🎓 Vai al corso completo 🔎 Leggi gli articoli della nostra redazione
Share on:
Le doti fondamentali per diventare un giornalista sportivo

Leave a Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli

Thumb
L’importanza delle fonti nel giornalismo: cosa sono,
Luglio 31, 2025
Thumb
Le doti fondamentali per diventare un giornalista
Luglio 23, 2025
Thumb
I premi per i giornalisti in Italia
Luglio 19, 2025
Thumb
Come scrivere un articolo di giornale: Guida
Luglio 10, 2025
Thumb
Il nuovo Codice 2025 dell’Ordine dei Giornalisti:
Luglio 3, 2025

Categorie

  • Guide (13)
  • News (5)
cropped-lll.png

Con i nostri corsi puoi iniziare un percorso lavorativo

WhatsApp: +39 351 751 0916
Email: info@linkcomunication.com

Chi Siamo

  • NewsRoom
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Studio Shopping
  • SololaRoma.it
  • StileJuventus.com

Company

  • FAQ’s
  • Condizioni di vendita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Accettiamo questi metodi di pagamento

© 2018 - 2025 LinkComunication.com di Geenjus Srl - P.Iva 16758621003
LinkComunicationLinkComunication
EntraRegistrati

Entra

Non hai un account? Registrati
Hai perso la tua password?

Registrati

Hai già un account? Entra